I segreti per un risotto perfetto: il metodo che non fallisce mai

Uno dei piatti più in voga della tradizione italiana è proprio quello che si focalizza su un primo piatto che tutti siamo abituati a descrivere con il termine di risotto. Parliamo di una ricetta molto valida che presenta la possibilità di creare questo piatto con ingredienti diversi, ognuno dei quali riesce a regalarci delle note di sapore inaspettate.

Ovviamente cucinare il risotto non è così immediato e facile come si può pensare, in quanto molte varietà tendono a scuocere nel giro di pochi minuti e tante altre, invece, richiedono una cottura più accurata per raggiungere il punto ottimale. Ad ogni modo oggi siamo qui per rivelarti dei segreti inaspettati che ti permetteranno di creare un risotto perfetto. Ecco tutto quello che devi sapere.

Quali sono le caratteristiche principali del risotto?

Il risotto è un ingrediente principale della cucina italiana ed è per questo che fin dall’antichità viene preparato e cucinato dando vita a delle ricette fantastiche che sono giunte indenni fino a noi. Le prime tracce di questo alimento per quanto riguarda il panorama italiano si sono verificate in Veneto e si sono poi diffuse in tutta la nostra penisola, anche se le zone che vedono una coltivazione più intensa sono proprio quelle legate alle regioni settentrionali.

In passato inoltre il risotto veniva utilizzato per aiutare le persone nel processo digestivo e in alcune culture era considerato un’ottima medicina in grado di risolvere le problematiche di salute più comune. Ovviamente con il trascorrere degli anni il riso è stato poi importato nelle varie nazioni e ognuna di queste ha saputo crearne una variante unica e speciale che ha sicuramente contribuito a renderlo così apprezzato e affermato in tutto il mondo.

Come cucinare un risotto perfetto

Come abbiamo accennato nel primo paragrafo del nostro articolo, il risotto è davvero molto buono ed invitante, ma al tempo stesso può risultare insidioso soprattutto da cucinare poiché basta poco per perdere il controllo su questo alimento e fare un pasticcio. Proprio per questo se vogliamo dedicarci alla cottura di questo alimento dobbiamo affrontare diverse tematiche e prendere come riferimento diversi spunti che ci permetteranno di raggiungere un risultato perfetto. Per fare il risotto perfetto devi dunque:

  • Scegliere la pentola giusta
  • Cuocere il riso in base alle esigenze del prodotto che andremo a trattare
  • Rispettare i tempi di cottura
  • Effettuare i condimenti nel momento giusto
  • Dedicare le giuste attenzioni alla mantecatura

Per cuocere un risotto perfetto bisogna prestare attenzione a diversi passaggi e il primo fra tutti è proprio quello che riguarda la scelta della pentola che ci permetterà di cuocere questo alimento. Non tutti sanno che la miglior pentola per portare a termine la cottura del riso è proprio quella che si focalizza su una casseruola larga con fondo pesante, in quanto è proprio questa che garantisce la cottura uniforme di tutti gli alimenti.

Successivamente bisogna prestare attenzione alle esigenze della tipologia di riso che intendiamo cucinare perché ad esempio il Carnaroli deve essere servito al dente, mentre l’Arborio tende a scuocersi molto in fretta e potrebbe diventare estremamente cremoso. Anche condire il riso in un determinato momento può fare la differenza perché le spezie, per esempio, devono essere aggiunte verso la fine della cottura in quanto, in questo modo, il loro sapore andrà a legarsi alla perfezione con tutti gli altri ingredienti. Per quanto riguarda la mantecatura, invece, bisogna aspettare che il risotto sia cotto e poi aggiungere i vari ingredienti a fuoco spento, poiché in caso contrario il tutto potrebbe danneggiarsi.

Lascia un commento