Un piatto molto apprezzato, soprattutto durante i peridi più freddi dell’anno è sicuramente lo spezzatino con le patate. Un piatto ricco e caldo, composto da gustosissima carne stufata, capace di conquistare chiunque lo assaggi, dai più grandi ai piccini. Si tratta di un piatto che possiamo certamente trovare all’interno della lista dei più grandi classici del nostro Paese, cucinato dalle nonne o dalle mamme, capace di far rievocare dei bellissimi ricordi del passato.
Una caratteristica tipica di questo piatto è la carne, di manzo o maiale, tagliata a cubetti e cotta per più di un’ora all’interno di una pentola molto capiente, assieme al brodo di carne e verdure. Quando si parla di spezzatino, non si può di certo non parlare del connubio perfetto con le patate, da aggiungere a metà cottura, già tagliate a fette. Si tratta di semplicissimi ingredienti, capaci di creare un piatto unico e ricco di nutrienti molto importanti per il nostro organismo.
Qualche consiglio per lo spezzatino con patate
Come vi abbiamo già detto, si tratta di un piatto antico che fa parte della tradizione del nostro Paese, e come ogni piatto tradizionale prevede delle varianti in base alla famiglia che lo ricrea. Per esempio, esistono delle varianti che prevedono l’aggiunta della polpa di pomodoro o di un suo concentrato, mentre altre prevedono che durante la cottura ci sia una sfumatura con del vino, così da poter dare un tocco di sapere in più. Inoltre, per alcuni, lo spezzatino di carne con le patate deve essere preparato con svariati tipologie di carne, che sia di vitello, di manzo oppure di maiale.
Inoltre, è molto importante scegliere con attenzione il pezzo di carne che si decide di utilizzare; prima di tutto, la presenza di grasso non è un problema ma ciò che non deve sicuramente esserci sono le nervature. Il motivo è legato al fatto che, mentre il grasso si può sciogliere durante la cottura, le nervature rendono la carne molto più dura e fibrosa, rendendola immangiabile. Se volete un consiglio, cercate di preferire le parti migliori del vitello, quindi il reale, il fusello oppure il pesce.
Come preparare lo spezzatino con patate
Lo spezzatino con patate è piatto che prevede la cottura in umido, con brodo oppure vino così che la carne che avete deciso di utilizzare, possa ammorbidirsi durante la cottura. Un passaggio essenziale è quello della rosolatura della carne, con poco olio, così che possa ottenere quella colorazione dorata e non vada a perdere i succhi durante la cottura. Solo dopo la rosolatura si potranno aggiungere le carote, il sedano e la cipolla, seguiti dal vino. Un altro passaggio molto importante è quello che prevede la lunga cottura della carne, di circa 1 ora e mezza, completamente immersa nel brodo. Il sale deve invece essere aggiunto a fine cottura, così che il piatto non diventi eccessivamente salato. Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno, per il brodo e per lo spezzatino:
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 pezzi di biancostato (manzo o vitello)
- alloro
- sale
- 800 gr di carne
- mezzo bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di estratto di pomodoro
- 5 patate medie
- trito di cipolla, carota e sedano
- burro
- olio
- prezzemolo e sale q.b.
Prima di tutto dovrete preparare il brodo di carne. Prendete una casseruola e mettete al suo interno i pezzi di carne, e gli ingredienti per il brodo (carota, cipolla, sedano e 1 foglia di alloro). Coprite il tutto con dell’acqua fredda e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Quando mancheranno 10 minuti circa alla fine della cottura, aggiungete del sale, infine filtrate il brodo e tenetelo al caldo. Prendete una padella e versate un filo di olio in cui dovrete far rosolare il trito di cipolla, carota e sedano. Poi in un altro tegame, con fiamma alta, fate rosolare in una noce di burro e poco olio la carne già tagliata a cubotti. Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso e quando il soffritto sarà pronto, aggiungetelo alla carne. Versate 2 mestoli di brodo e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro.
Coprite il tegame nel quale state cuocendo la vostra carne a fuoco dolce per un’ora, ogni tanto girate la carne per evitare che si attacchi, e nel mentre sbucciate e tagliate a pezzetti le vostre patate. Lavatele bene e aggiungetele allo spezzatino, unendo del brodo se notate che il tutto si stia asciugando. Coprite nuovamente il tutto e fate cuocere per altri 30 minuti, così che le patate saranno morbide, ma non si disferanno. Infine, correggete con il sale, unite il trito di prezzemolo e servite.