Sei alla ricerca dell'anima gemella?
Scopri i vantaggi di affidarti a un’Agenzia Matrimoniale affidabile e professionale, che mette al centro le tue esigenze.
Chiunque sia stato fidanzato e innamorato, può affermare di aver conosciuto la gelosia. Che sia evidente o più celata, questo sentimento è in grado di infiltrarsi anche nelle coppie più solide. La sua reputazione varia molto da persona a persona. Alcuni la considerano come una parte intrinseca dell’amore, altri la ripudiano come il male peggiore.
La verità è che, la concezione di gelosia non risiede nel sentimento in sé, ma nel modo in cui viene adoperata e controllata. Infatti, se si è in grado di usarla con parsimonia, può essere un’ulteriore dimostrazione del proprio amore. D’altro canto, se sfugge ad ogni regola, è in grado di rovinare chi la prova e il proprio partner. Vediamo insieme come riconoscere la gelosia e come controllarla.
Gelosia nelle relazioni
La gelosia nelle relazioni rimane uno dei temi d’amore più discussi di sempre. C’è chi ritiene che sia sintomo inevitabile di un sentimento forte e chi la vede come un mostro da cui scappare. Eppure, in qualsiasi modo venga ritenuta, la gelosia è presente in qualsiasi relazione. Eppure, a nessuno piace essere considerati gelosi né essere soggetti della gelosia di qualcun altro.
Infatti, tra i buoni propositi della nascita di una nuova relazione, c’è sempre quello di non far rientrare questo sentimento. E così quando si conoscono i rispettivi amici, si prova a vedere del bello in tutto. Tuttavia, con il passare del tempo, ci si rende conto di un ragazzo/a troppo malizioso/a, di uno sguardo di troppo o di una confidenza non gradita. E comincia così a nascere in un angolo del nostro cervello, il seme della gelosia.
Un sentimento che, se non controllato, germoglia con fin troppa facilità. E, se non gestito, le sue profonde radici sono in grado di mettere in crisi anche le fondamenta più solide. Per questo motivo, è importante riconoscere che la gelosia è inevitabile in qualsiasi rapporto a cui si tenga. Tuttavia, se ben compresa e gestita, può essere considerata una pianta senza spine.
È sbagliato essere gelosi?
Come abbiamo già anticipato, ci sono molti modi per interpretare la gelosia. Che sia ritenuta inevitabile o fuori luogo, è sbagliato essere gelosi? Questo sentimento è risultato di quei rapporti a cui una persona tiene in particolar modo. Per questo motivo, quando si ha una relazione importante, è quasi certo che si proverà questa sensazione.
Alcune persone sono lusingate dalla gelosia del proprio partner. Come se questo sentimento confermasse l’amore nella coppia. E, per certi versi, questa risposta è comprensibile. È come se ci si sentisse in parte di qualcun altro e si ritenesse normale che venga difeso ciò che è proprio.
Tuttavia, bisogna saper adoperare con cautela la gelosia. Una quantità esagerata di questo sentimento, può rischiare di rovinare in modo definitivo il rapporto di due persone. Infatti, bisogna ricordare che la propria individualità e libertà vengono sempre al primo posto. La minaccia di questi due principi fondamentali non è mai giustificata, neanche se si cela dietro al concetto di “amore”.
Quando si è troppo gelosi
Le opinioni sulla gelosia sono sicuramente differenti e contrastanti. Ma volendo fare un discorso in generale, questo sentimento è presente nella maggior parte delle coppie. Infatti, nonostante per molti non sia gradito, in molti casi è difficile essere razionali quando si tratta della persona amata. E la verità è che, se adoperata con parsimonia, la gelosia può essere un sentimento gradito al nostro partner.
Tuttavia, quando le attenzioni si tramutano in ossessioni, è necessario fermarsi. Infatti, la gelosia è un coltello a doppia lama, in grado di ferirti quando meno te lo aspetti. Nella maggior parte dei casi, non ci si rende conto di star perdendo il controllo della situazione. E così si cominciano a vietare alcune situazioni, alcuni commenti, alcune amicizie. E, dall’altro lato, si viene limitati anche nelle piccole e nelle grandi cose.
Vedere lentamente negate alcune libertà ed accettare che ciò accada in nome dell’amore. Quando si accettano queste limitazioni, non ci si rende conto di quello che si sta perdendo. Al contrario, si vede solo il benessere del proprio amato alimentato dalla rinuncia di alcune piccolezze. Ma, con il passare del tempo, queste piccolezze possono diventare pesanti come macigni.
Dall’altra parte però, non bisogna assolutamente semplificare la condizione del “geloso“. Infatti, anche in questo ruolo non ci si rende conto dell’aggravarsi della situazione e dell’imminente pericolo. E, questo sentimento, con il passare del tempo è in grado di divorarti da dentro. La poca autostima in sé stessi o il timore di perdere il proprio amore, sono emozioni difficili da gestire. Per questo motivo, per quanto poco giustificabile un’eccessiva gelosia, è sempre importante andare a fondo del problema per poterlo risolvere.
Come superare la gelosia
Come abbiamo detto nel primo paragrafo, con l’inizio di una nuova relazione ci sono sempre un sacco di buoni propositi. Soprattutto per chi non è alle prime armi, in cima alla lista troveremo scritto in grassetto “evitare la gelosia“. Infatti, che ne sia stati sottoposti o che la si abbia provata in prima persona, ci si augura sempre di riuscire a costruire un rapporto sano. Eppure, anche quando la relazione è basata su una profonda e reciproca fiducia, la gelosia è sempre pronta ad entrare in azione.
Le motivazioni per cui questo sentimento subentra nella tranquillità del vostro amore sono molte. Quando avviene all’interno di una coppia priva di qualsiasi tradimento e menzogna, è sicuramente più facile da estirpare. Infatti, in questo caso è fondamentale sviluppare un proprio percorso di analisi interiore. Attraverso questa bisogna comprendere che, se tra quasi otto miliardi di persone al mondo, venite scelti ogni giorno dal vostro amato, un motivo ci deve essere!
Invece, se si tratta di una coppia con “motivazioni più valide” alla gelosia, la situazione diviene più complessa. In questo caso bisogna ricordare che, quando si afferma di voler proseguire la propria vita insieme (nonostante tutto), bisogna esserne certi. Per questo motivo, quando si perdona non bisogna farlo solo con la testa ma, soprattutto, con il cuore. Perché per amare ci vuole coraggio, ma per perdonare ce ne vuole molto di più.