Come proteggere le piante grasse dal gelo: i 5 consigli essenziali

Tutti sappiamo che fra le piante più forti che il nostro pianeta mette a nostra disposizione rientrano certamente le piante grasse, le quali hanno delle caratteristiche aggiuntive che permettono loro di sopravvivere in condizioni davvero estenuanti, condizioni che altri vegetali non sarebbero in grado di tollerare. Nonostante questo, però, anche le piante grasse richiedono certi accorgimenti in certe situazioni, come ad esempio quelle legate all’avvento della stagione invernale.

Anche se le piante grasse sono esemplari che nella maggior parte dei casi riescono a crescere da sole, è proprio durante l’inverno che potrebbero dover affrontare delle problematiche in grado di intaccarne la struttura. Ecco quindi 5 consigli essenziali che dobbiamo prendere in considerazione e che ci permetteranno di proteggere le piante grasse dal gelo.

Quali sono le caratteristiche principali delle piante grasse?

Quando parliamo di piante grasse facciamo riferimento ad una tipologia di piante che si distingue per la presenza di spine oppure per via di foglie piuttosto spesse e di un materiale leggermente più robusto rispetto alle classiche che siamo abituati a vedere ogni giorno. Le differenze si percepiscono anche in merito alle dimensioni e alle forme che queste piante riescono ad avere poiché, tendenzialmente, sono rotondeggianti e si avvalgono di forme che in natura sono davvero rare da trovare.

Le piante grasse vengono definite come tali in quanto i loro rivestimenti sono più spessi e ciò consente loro di trattenere l’acqua in maniera tale che le stesse riescano a vivere anche in condizioni di estrema siccità. Parliamo poi di esemplari che non devono essere seguiti come tanti altri e che necessitano di poca acqua ma anche di poca luce per poter sopravvivere. Il segreto della loro sopravvivenza è legato alla presenza di un liquido particolare che si trova all’interno delle loro foglie e che contiene una linfa che riesce a dare alla pianta tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno.

Come proteggere le piante grasse dal gelo?

Come abbiamo potuto ben vedere, le piante grasse sono più resistenti di tutte le altre, ma bisogna comunque dire che hanno un nemico al quale non possono resistere e che proprio per questo motivo devono essere tutelate. Ci riferiamo al freddo e al gelo, poiché se la pianta grassa non ha particolari problemi circa il periodo più caldo dell’anno non si può dire lo stesso quando sopraggiunge l’inverno. Per proteggerla è quindi importante sapere che:

  • Bisogna ricorrere alla pacciamatura
  • Va riposta in una zona riparata
  • Bisogna irrigarla molto poco
  • Bisogna optare per un terriccio che sia nutriente e drenante
  • Deve essere portata in casa se fa troppo freddo

Sicuramente esistono dei trucchetti che ci garantiranno la protezione della pianta grassa nei confronti del gelo ed è per questo che laddove non potessimo portarla in casa diventa necessario ricorrere alla pacciamatura, una sorta di rivestimento che si fa nei confronti del terriccio attraverso teli o sacchi di juta, in modo da proteggere le radici dal gelo. Se invece possiamo spostare la pianta è preferibile portarla in casa laddove le temperature fossero troppo rigide oppure riporla in una zona riparata dal freddo, dal vento e dalla pioggia.

Dobbiamo poi assicurarci che la stessa possa sopravvivere al periodo e quale miglior modo se non quello di curare l’irrigazione e al tempo stesso la concimazione del terreno? Nel primo caso non dovremo far altro che annaffiare la pianta solo quando il terreno della stessa risulta essere asciutto mentre per quanto riguarda il concime è importante optare per un terriccio ricco di nutrienti e anche di sostanze che vadano ad effettuare il corretto drenaggio della pianta.

Lascia un commento