Sei alla ricerca dell'anima gemella?
Scopri i vantaggi di affidarti a un’Agenzia Matrimoniale affidabile e professionale, che mette al centro le tue esigenze.
Quando ci troviamo di fronte a una persona nuova, che potenzialmente potrebbe diventare il nostro nuovo partner, la curiosità è grande sotto molti aspetti. In particolare, è normale che ci venga voglia di parlare di sesso per scoprire i trascorsi -nonché le abitudini e magari i gusti- della persona che abbiamo di fronte. Malgrado questa curiosità sia del tutto naturale, parlare di sesso ad uno dei primi appuntamenti può potenzialmente portare a situazioni di grande imbarazzo; insomma, è necessario calibrare le nostre azioni in modo da mettere a suo agio chi abbiamo di fronte. Parlarne è giusto e importante, non solo per appagare una curiosità, ma proprio perché l’intimità è un argomento fondamentale in una coppia, soprattutto se all’inizio della propria storia.
In questo appuntamento del nostro blog vogliamo fare chiarezza proprio su questo tema, che molto spesso viene considerato un tabù. Ovviamente noi possiamo darti dei consigli, ma starà a te comprendere il momento migliore per intavolare questa conversazione con la persona che stai frequentando.
Non serve essere eccessivamente prudenti riguardo all’argomento, ma neanche troppo sfacciati.
Ma quale potrebbe essere il momento migliore per parlarne? E in che modo? Vediamo insieme qualche possibile spunto per iniziare questo tipo di conversazione.

Perché parlare di sesso è importante
Prima di tutto dobbiamo sottolineare che, indipendentemente dal momento in cui deciderai di farlo, parlare di sesso con il potenziale partner è un passaggio di grande importanza. Le motivazioni per parlarne sono molte, in quanto sfociano anche nell’ambito della salute fisica:
- Una persona, specialmente passati i trent’anni, ha molto probabilmente avuto rapporti sessuali con più di una persona. Per ogni esperienza passata, di conseguenza, c’è il rischio non trascurabile di potenziali infezioni e malattie sessualmente trasmissibili. È un argomento davvero molto delicato, e sicuramente non si finirà a parlarne al primo appuntamento. Ma quando inizia la fase di conoscenza vera e proprio, allora è giusto affrontare l’argomento con serenità e senza vergogna, perché su queste cose è giusto essere onesti e trasparenti. La salute sessuale è fondamentale e non trascurabile, sia per il nostro benessere che per quello del nostro partner.
- Se la persona che abbiamo di fronte ha un punto di vista completamente diverso dal nostro sulla sessualità, con il tempo questo potrebbe far sorgere dei problemi di coppia. Il numero di rapporti desiderati, piuttosto che le aspettative nei confronti del partner, sono due dei principali fattori che portano incomprensioni e insoddisfazione nella vita sessuale delle relazioni: meglio parlarne e confrontarsi sui propri gusti sin dalle prime fasi, senza paura di essere giudicati.
- La fantasia è spesso più grande della realtà, e può giocare brutti scherzi. Domandarsi chi ci sia stato nel trascorso di un’altra persona è normale, ma non è sano costruirsi castelli di insicurezze e paranoie riguardo alle passate frequentazioni. Se anche la vostra nuova fiamma avesse avuto in passato un grande feeling sessuale con qualcuno, non fatevi intimidire da inutili confronti. Pensate al presente e non al passato: concentratevi sul costruire insieme la vostra intimità, con passione e dedizione.
Trova il momento giusto per parlarne
Non esiste una formula o un momento ideale per parlare della propria sfera sessuale. Per questo motivo è difficile pensare di trovare una risposta valida per tutti. Innanzitutto, per prima cosa bisogna costruire una certa confidenza con l’altra persona, qualcosa che richiede tempo.
Generalmente, nella maggior parte dei casi servono almeno dai 2 ai 6 mesi per conquistare la fiducia di qualcuno, e di conseguenza avviarsi verso un certo tipo di affiatamento. Se sei molto spavaldo ed è nel tuo stile uscire con discorsi “piccanti”, magari perché riesci a cadere in argomento senza sembrare fuori luogo, potresti anche arrivare a parlare di sesso dopo pochi appuntamenti.
Ma se sei più discreto, o noti una certa riservatezza dall’altra parte, evita di lanciarti subito sull’argomento, e concentrarti su altro. Sicuramente ci sarà tempo e modo per affrontarlo.
Ovviamente, questo non esclude che tra te e questa persona sia già nata una certa complicità sotto le lenzuola: potreste essere già andati a letto insieme, ed esservi trovati bene. In realtà questo agevola molto le cose, poichè confrontarsi sulla propria sfera intima e sessuale avverrà in maniera più naturale e spontanea. Dopodichè, starà a te fare le giuste valutazioni su quanto il tuo partner sia effettivamente disponibile a parlare di certe cose.
In molti casi le donne sono meno disinvolte nel parlare apertamente di sesso e di cosa gli piace, ma tendono ad essere molto più serie mentre si affronta l’argomento. Per contro, gli uomini sono tendenzialmente più disinvolti, ma danno meno peso al racconto delle loro esperienze passate.
Insomma, complessivamente meglio non parlare in maniera aperta di sessualità durante un primo appuntamento, ma aspettare almeno un po’. Questo vale anche per le persone suggerite da un’agenzia matrimoniale, dato che il loro interesse principale è quello di scoprire una persona nel corso del tempo, e non quello di avere l’avventura di una notte.
Usciamo da un po’: come intavolo il discorso?
Se pensi sia arrivato il momento giusto per parlare di sesso con il tuo possibile partner, ci sono alcuni piccoli accorgimenti a cui prestare attenzione, così da fare in modo che il discorso venga affrontato con serenità e disinvoltura.

-
Il tono: tra serietà e leggerezza
Quando se ne parla, creare un clima pesante può far prendere alla discussione una piega poco piacevole. Malgrado ciò, è evidente che debba essere dato a questo argomento il suo spazio, e che vada trattato con serietà. Il consiglio è quello di mantenersi in qualche modo nel mezzo:
non parlarne con eccessiva serietà, ma al contempo non lasciare che l’argomento venga trattato con sufficienza. Se il tuo partner dovesse comportarsi con eccessiva leggerezza, chiarisci le motivazioni per le quali hai deciso di parlarne, e fai in modo che si percepisca la rilevanza che quella conversazione ha per te.

-
Quando parlarne: meglio a casa
Un buon momento per parlare di rapporti, sia riguardo al passato che al presente, è in privata sede, lontano da luoghi affollati come ristoranti o bar. Meglio essere a casa da soli, magari dopo una cena o in un altro momento disteso e tranquillo. Meglio ancora, non incominciare la conversazione in maniera troppo diretta. Se ti riesce, cerca di cadere naturalmente sull’ambito dopo aver parlato di altre cose, magari legate in modo più generico ad esperienze fatte in passato sotto altri punti di vista. Questo aiuterà a creare da subito il clima giusto.

-
Il tempo: conoscersi pian piano
Non potrai mai scoprire tutta la vita sessuale del tuo partner in una sola conversazione, altrimenti diventerebbe più simile ad un interrogatorio. Come regola generale, a questo argomento ci si avvicina pian piano, scoprendosi l’un l’altro con il passare del tempo e l’aumentare della complicità. Comincia da cose più superficiali, e vai via via verso quelle più intime. Con il passare dei mesi sarà bello continuare a scoprire cose nuove dell’altra persona, anche riguardo ad aspetti che non avevi ancora considerato.
Il fatto di scoprirsi è certamente uno dei lati più intriganti della vita di coppia.
Ricordati, che non c’è motivo di correre: datevi il giusto tempo per far crescere la vostra complicità.
Speriamo con questo articolo di averti dato buoni consigli, e di averti indirizzato al meglio su come affrontare l’argomento del sesso nei primi tempi della tua storia. Come ripetiamo sovente, ognuno è fatto a modo suo, e spetterà a te comprendere le necessità del tuo partner. In ogni caso, ricorda sempre che il dialogo è lo strumento migliore per portare avanti una relazione: usa le parole al meglio e sii sincero verso l’altro, e vedrai che ne gioverete entrambi nel migliore dei modi.