Sei alla ricerca dell'anima gemella?

Scopri i vantaggi di affidarti a un’Agenzia Matrimoniale affidabile e professionale, che mette al centro le tue esigenze.

Il poliamore è una forma di non monogamia etica che viene spesso paragonata alle relazioni aperte. Se ne sente spesso parlare, ma sempre con grande confusione. Difatti, parliamo di due cose molto diverse e che si basano su principi altrettanto diversi.

Il poliamore, a differenza di altre forme relazionali-sessuali, per certi versi riprende alcuni valori che contraddistinguono le relazioni monogame. Certo, con uno spirito ed una visione diversa, ma pur sempre di valori parliamo.

Quello che vedremo oggi insieme riguarda la natura del poliamore, come si manifesta e come viene vissuto dai partner interessati. Offriremo una panoramica tanto chiara quanto imparziale del tema, così da poter rispondere ad ogni tipo di dubbio, perplessità e curiosità.

Cosa vuol dire poliamore?

Per spiegare il concetto di poliamore basti fare riferimento alla natura del termine stesso. Dal greco antico (πολύpoly, «molti») e dal latino (amor, «amore»), è un concetto che fa riferimento al desiderio di unirsi in più relazioni intime contemporaneamente. Il poliamore, dunque, insieme allo scambismo, alle relazioni aperte, ai giochi di ruolo, è una forma di non monogamia etica.

La monogamia, per contro, è quel rapporto di coppia che si basa sul rapporto sentimentale ed intimo tra soli due partner e che, per la società di oggi, risulta essere “corretto”. In realtà, però, ci sono diverse evidenze scientifiche che attestano come l’uomo, così come molte specie animali, sia poligamo per natura.

Inoltre, basti pensare a tutte quelle culture in cui l’esperienza del poliamore fosse vissuta ed accettata con serenità, amore e comprensione, oltre che con grande rispetto. Con il tempo, però, il concetto del poliamore ha lasciato posto alla monogamia, soprattutto per garantire alla prole il ruolo materno e quello paterno.

Tuttavia, ad oggi ci sono persone che, invece di sposare la visione monogamica della vita, sposano quella del poliamore. Parliamo di una pratica che si basa sul rispetto e sulla fiducia dei partner coinvolti, che chiaramente vivono queste relazioni in modo tanto sincero quanto consensuale. Il concetto che sta alla base del poliamore è molto semplice: per costruire un rapporto profondo e duraturo non è necessario ricorrere all’esclusività sessuale dei partner.

Cos’è il poliamore? Principi e valori

Ciò che si tende a pensare quando ci si riferisce a forme di non monogamia etica è che tutte le relazioni diverse da quelle monogame vengano vissute senza morale, valori e principi. Come se ci fosse una totale libertà sia sul versante sentimentale, sia su quello sessuale.

In realtà, però, le cose non stanno proprio così. Chi è aperto al poliamore, per esempio, è alla ricerca di una relazione (con più partner) che si basa comunque sull’affetto, sulla fiducia e sul rispetto. Anche nel poliamore si può essere traditi, per esempio.

Bisogna poi dire che ogni relazione poliamorosa vive e coesiste basandosi su regole e principi propri, che magari non rispecchiano quelli di un’altra relazione poli. Tuttavia, ci sono alcuni valori che vengono condivisi dalla grande maggioranza delle comunità poli:

  • La comunicazione è un tassello imprescindibile per far sì che la relazione possa soddisfare tutti i partner;
  • I rapporti sono basati sull’emotività, sul sentimento e sull’affetto verso tutti i partner;
  • C’è molto rispetto delle promesse fatte all’interno della relazione poliamorosa;
  • La fedeltà non si basa sull’esclusività sessuale;
  • Il possesso mina il rapporto invece che rafforzarlo e proteggerlo, e per questo viene rifiutato.

Inoltre, c’è un altro valore molto importante che contraddistingue le relazioni poliamorose, ovvero la compersione. In sostanza, è uno stato di felicità e serenità che si viene a creare quando un individuo della relazione prova emozioni positive a fronte di un’altra relazione.

Gelosia e poliamore

All’interno del poliamore, la gelosia è un tema molto sentito e delicato. Difatti, come dicevamo poco sopra, anche qui si può incorrere nel rischio di essere traditi, proprio perché non si parla di una totale anarchia.

Il tradimento, all’interno di queste relazioni viene vissuto come segno di trasgressione e di mancanza di rispetto e fiducia. Abbiamo visto che anche le relazioni poliamorose si basano su dei principi molto chiari, e quando questi vengono meno da parte di un partner, si vengono a creare situazioni di dolore e disagio.

Quindi, per certi versi, si condividono alcuni aspetti delle relazioni monogame. Tuttavia, il discorso è un po’ diverso per quanto riguarda la gelosia. Nelle relazioni poli, infatti, il disagio legato alla gelosia viene affrontato tra i partner, evitando che sensazioni negative o di frustrazione possano portare alla rottura della relazione.

Le difficoltà di chi vive il poliamore

Riprendendo la differenza la differenza tra monogamia e poliamore si può facilmente intuire che, al giorno d’oggi, chi scelga di vivere una relazione poliamorosa vada incontro ad alcune difficoltà. Il concetto, come abbiamo potuto vedere, è semplice e lineare, e non manca di rispetto a nessuno.

Tuttavia, qui entra in gioco il ruolo della società, che per quanto stia cercando di evolvere, fa ancora molta fatica ad accettare pratiche sentimentali, relazionali ed intime diverse dalla monogamia.

Chi non ha una visione monogama della vita viene spesso visto con occhi diffidenti, ed è vittima di giudizi, etichettature ed allontanamenti. Questa è una verità che ad oggi non si può negare: ciò che non è considerato “normale”, fa fatica ad essere accettato.

Se, però, si osservassero più da vicino i valori del poliamore, si riuscirebbe a capire che anche queste relazioni si basano su dei principi chiari e rispettosi. Il fulcro della relazione poliamorosa è quello di vivere e condividere a pieno l’esperienza dell’amore, senza che vi siano interferenze rispetto al genere o all’orientamento sessuale.

Il poliamore, però, non è l’unica forma di non monogamia etica che viene criticata da chi, invece, ha scelto la monogamia. Pertanto, anche chi pratica lo scambismo, i giochi di ruolo o vive relazioni aperte si trova nella difficoltà di vivere la sua forma di amore con serenità. E infatti, anche qui si parla di coming out, ovvero di “uscire allo scoperto” e di proclamare apertamente il proprio modo di vivere l’amore.

TROVA L’ANIMA GEMELLA ORA!