Bere succo di ananas al mattino: effetti su colesterolo e glicemia

Quanti di voi sono abituati a dare inizio alla propria giornata con un bicchiere di succo di ananas? Tra tutti i frutti di origine tropicale, l’ananas è certamente uno dei più amati in assoluto. Questa preferenza nei confronti di questo frutto si deve sia alle caratteristiche riguardanti il sapore che quelle facenti parte dell’aspetto nutrizionale.

L’ananas si caratterizza di una polpa succosa dalla quale è possibile ottenere un ottimo succo concentrato. Chiaramente, c’è una bella differenza tra un succo comprato al supermercato ed uno preparato in casa con le proprie mani. Ma quali sono gli effetti di su colesterolo e glicemia di bere succo di ananas al mattino?

Succo di ananas: effetti sul colesterolo

Differenti studi avrebbero portato a capire che bere il succo di ananas al mattino può avere degli effetti davvero importanti sulla salute del proprio cuore, nonché sui livelli di colesterolo nel sangue. Ciò sarebbe dovuto ad alcuni elementi presenti all’interno dell’ananas stesso, primo tra cui la bromelina. La bromelina è una proteina dell’ananas che ha un impatto positivo sull’abbassamento dei livelli di colesterolo nel circolo.

Anche se presenti in quantità minore rispetto al frutto quando intero, nel succo di ananas sono comunque presenti le fibre. Come ben sappiamo, le fibre sono un elemento fondamentale per riuscire ad ridurre l’assorbimento dei grassi, nonché di colesterolo, da parte dell’intestino. Vitamina C ed altri elementi antiossidanti contribuiscono alla funzione endoteliale, rendendo le vene più elastiche e favorendo una migliore circolazione, importante in caso di colesterolo alto.

Succo di ananas: effetti sulla glicemia

D’altra parte, consumare il succo di ananas non può avere lo stesso impatto positivo sulla glicemia così come lo ha nei confronti del colesterolo. Questo è dovuto soprattutto al fatto che questo frutto, come si può facilmente intendere, ha un indice glicemico medio-alto e berne il succo di primo mattino può comportare un repentino aumento della glicemia nel sangue. Quindi, considera che:

  • Ha un indice glicemico alto;
  • Non è adatto a coloro che hanno problemi con la glicemia ed il diabete;
  • Causa picchi glicemici;
  • Contiene meno fibre;

Come abbiamo detto in precedenza, il succo di ananas ha molta meno fibra rispetto al frutto per intero. Ciò comporta inevitabilmente che l’assorbimento degli zuccheri avviene in maniera molto più veloce ed anche più abbondantemente. Tuttavia, se non si soffre di particolari condizioni legate alla glicemia, si può sicuramente guardare con occhio buono il succo di ananas.

Iniziare la giornata con una bella dose di vitamina C ed antiossidanti permette di supportare il sistema immunitario, riuscendo a resistere a diverse sintomatologie. Anche la bromelina viene assorbita in maniera molto più veloce e riesce a favorire il drenaggio dei liquidi nel corpo. Ovviamente, tutto ciò è da mettere in relazione al succo di ananas fresco.

Lascia un commento