Mangiare melanzane grigliate: benefici per colesterolo e glicemia

Le melanzane fanno parte di un gruppo di ortaggi tanto apprezzati quanto duttili in cucina e che rispetto a tanti altri sono consensualmente apprezzati sia dai più piccoli (spesso restii nel consumare vegetali) quanto dagli adulti. Dalle varie forme, le melanzane possono essere indifferentemente consumate grigliate, soluzione che è una delle tante per ottenere i suoi principali benefici.

Benefici che non sono pochi, anche solo guardando la tabella nutrizionale le melanzane sicuramente rientrano tra gli alimenti, praticamente disponibili tutto l’anno, che hanno una forte valenza utile anche nei riguardi di alcune tra le più difficili condizioni spiccatamente anche alimentari da considerare come il colesterolo e la glicemia elevati.

L’ortaggio evergreen

Anche se ci sembra oramai “mediterranea” la melanzana ha origini abbastanza lontane da quelle locali arrivando dritta dritta da quella che oggi è l’India, pur oramai conosciuta in tutto il mondo, si tratta di un ortaggio dalla forma piena, rotonda o anche allungata, essendo disponibile in varie sotto categorie, tutte parte dello stesso gruppo di vegetali.

Oltre il 90 % del contenuto delle melanzane fresche è acqua, e questo le rende già molto interessanti per colesterolo e glicemia difficili da controllare: con la comune idratazione presente negli alimenti possiamo garantire al corpo una accellerazione del metabolismo, anche se grigliate le melanzane perdono una buona parte del loro contenuto di acqua.

Melanzane grigliate: effetti

La parte che resta è ben equilibrata tra carboidrati, proteine e grassi, ma tutti questi sono bilanciati e permettono assieme ad un buon quantitativo di fibre, alle melanzane di essere considerate un ortaggio praticamente completo, indifferentemente dalla preparazione. Questo anche a causa della presenza di fibre solubili che sono essenziali per il controllo della glicemia.

  • Non è presente vero e proprio colesterolo nelle melanzane in quanto la base lipidica è facilmente intergrabile anche da chi soffre di ipercolesterolemia
  • La sua buona capacità digestiva e di assimilazione la rende anche molto saziante e questo ci permette di mangiare di meno

La migliore preparazione per ottenere il massimo in termini nutrizionali dalla melanzana è la cottura al vapore, mentre non sono assolutamente consigliabili da mangiare crude, una cottura anche se leggera è necessaria per ridurre la presenza di solanina, che se non ridotta con la cottura causa difficoltà digestive, una pesantezza generale oltre a nausea.

Grigliate è un ottimo modo per ottenere comunque molti nutrienti come anche i sali minerali e gli antiossidanti che fanno bene al cuore ed al sistema nervoso, utile però condire in modo sano le melanzane, con un po’ di olio d’oliva extra vergine e magari legando questa semplice pietanza ad alimenti leggeri, come formaggi freschi e carne bianca.

Lascia un commento