Sei alla ricerca dell'anima gemella?
Scopri i vantaggi di affidarti a un’Agenzia Matrimoniale affidabile e professionale, che mette al centro le tue esigenze.
La solitudine amorosa è uno stato di tristezza, timore e apatia che può colpire uomini e donne di tutte le età. Come vedremo, esistono due tipi di solitudine amorosa, ma non è questo il punto. Il punto è che parliamo di un problema che mina la felicità, la spensieratezza ed il benessere di una persona.
Quest’ultima vive i rapporti e le relazioni sempre con un’ombra dietro di sé, che non le permette di essere pienamente felice. Ebbene, oggi siamo qui per parlare della solitudine amorosa, di quello che comporta e, soprattutto, di come può essere superata.
I due tipi di solitudine amorosa
Solitamente, quando si parla di affrontare la solitudine amorosa, si fa subito riferimento a quella sensazione di vuoto che vive una persona dopo la fine di una relazione. Tuttavia, è importante sapere che la solitudine amorosa è qualcosa che si può sperimentare anche all’interno di una relazione. E dunque, abbiamo due tipi di solitudine: quella all’interno di una coppia e quella che si prova dopo la fine di una storia.
Per quanto potrebbe sembrare strano, anche vivendo sotto allo stesso tetto del partner si può arrivare a sentirsi soli. Basti pensare ai momenti di crisi della relazione, in cui non si comunica, non ci si riesce a capire e ci si sente lontani anni luce dalla persona amata. É una sensazione brutta, perché si percepisce la mancanza di una persona pur avendola di fianco.
In questo caso bisognerebbe cercare di parlare con il partner per affrontare ciò che non sta funzionando e per evitare che vengano a crearsi muri di silenzio. Allo stesso tempo, però, è importante capire se la solitudine amorosa che si sta provando è causata dall’idea che la relazione possa finire.
Questo è un campanello d’allarme che non bisognerebbe trascurare, perché è un avviso forte e chiaro del fatto che, se la storia finisse, ci si ritroverebbe ad affrontare dei grossi problemi. Anche qui può essere utile parlarne con il partner, ma più che altro sarebbe opportuno effettuare un lavoro su se stessi e sulle proprie paure.
Il secondo tipo di solitudine amorosa è quella provocata dalla fine di una relazione. Qui entrano in gioco diverse dinamiche, tra cui la delusione, il timore di iniziare una nuova storia, la paura di non saper stare da soli. Insomma, affrontare una separazione non è mai semplice, e questa non è di certo una novità.
Tuttavia, la solitudine amorosa non deve impedirti di continuare a credere nell’amore, di fare nuove conoscenze e di viverti a pieno la tua futura relazione. Tenere a mente queste cose è importante, perché superare la solitudine non è facile, e quando ci si riesce si cerca con tutte le forze di non legarsi più a nessun altro. Ma essere prevenuti in amore è inutile, dannoso e triste.
Come vincere la tristezza e la solitudine amorosa
Ora che abbiamo identificato i due tipi di solitudine amorosa possiamo passare alle soluzioni che si possono adottare per cercare di sconfiggerla. Come anticipato, non si parla di qualcosa di semplice, ma è altrettanto vero che si tratta di un percorso necessario per aumentare la qualità della propria vita. Vediamo quindi insieme qualche consiglio che potrebbe tornarti utile:
1. Riconoscere il problema
Il primo passo da fare quando si vuole risolvere un problema è riconoscerlo ed essere consapevoli di starlo vivendo. La maggior parte delle persone cerca di non guardare ai propri limiti o alle proprie criticità, proprio perché guardare in faccia la realtà dei fatti non è mai semplice.
Dunque, per superare la solitudine amorosa bisogna prima mettersi nella condizione di affrontarla. E per affrontarla, bisogna essere onesti con se stessi e dirsi “Okay, è vero, ho questo problema ma sono deciso/a a risolverlo”. Questo è un enorme passo in avanti che ti porta già a metà dell’opera.
2. Evitare gli atteggiamenti passivi
Un’altra cosa che bisogna fare dopo aver ammesso di avere un problema è affrontarlo con la giusta mentalità. Avere paura di rimanere soli non è una paura facile da riconoscere, e potrebbe portare ad ulteriore solitudine. Insomma, ci si chiude in casa, non si è spronati a conoscere nuove persone e la televisione diventa la miglior compagnia.
Questi sono atteggiamenti deleteri se si vuole davvero superare la solitudine amorosa, perché non fanno altro che fomentare l’isolamento. E dunque, bisogna essere in grado di aiutarsi con le proprie mani se si vuole davvero risolvere un problema, evitando di sguazzarci dentro e di creare ulteriori danni.
Vedila così: solo tu puoi uscire da questa situazione, e per farlo, devi pensare di metterti subito in azione, iniziando a fare ciò che ti rende felice. Ogni azione ha una conseguenza, e pertanto, rimanere fermi con le mani in mano non porterà sicuramente a nessun risultato.
3. Fare nuove conoscenze
Per conoscere nuove persone è importante crearsi delle opportunità ed esporsi a queste. Attenzione: non stiamo dicendo di iscriversi a delle app di incontri, perché l’aspetto essenziale è fare nuove conoscenze in modo spontaneo e naturale.
Basti pensare a quante amicizie nascono in palestra, ai corsi di yoga, ma anche in biblioteca o agli eventi serali della propria città. Insomma, conoscere nuove persone non è difficile, basta esporsi alle situazioni con la giusta mentalità. E perché no, ci si potrebbe rendere conto che anche una camminata in solitaria può rivelarsi più piacevole del previsto.
Inoltre, in questo modo si ha anche minor probabilità di cadere nella routine casa-lavoro, parecchio deleteria. Insomma, il punto è, riprendendo il punto precedente, evitare di rinchiudersi in casa e avere atteggiamenti passivi. Bisogna uscire, scoprire, conoscere, imparare e avere curiosità. Questo è l’atteggiamento giusto!
4. Adottare un animale
Chi non ha mai sentito parlare della pet-terapy? Beh, se questa fosse la tua prima volta ti invitiamo a leggere con molta attenzione. Molti esperti affermano che la compagnia di un animale è molto importante per le persone che soffrono di solitudine, ma anche di stati di depressione.
Gli animali, d’altronde, sono esseri in grado di donare un amore immenso senza chiedere nulla in cambio, e ci permettono di essere noi stessi, in qualsiasi ora del giorno. Inoltre, la compagnia di un animale è ottimo per sentire la vicinanza di qualcuno e per affrontare la solitudine amorosa.