Sei alla ricerca dell'anima gemella?

Scopri i vantaggi di affidarti a un’Agenzia Matrimoniale affidabile e professionale, che mette al centro le tue esigenze.

Nel 2015 l’Istat ha stimato che in Italia, su 1000 coppie che si sposano, 339 finiscono per separarsi. Ciò significa che quasi la metà delle persone che si dirigono all’altare giurandosi amore eterno, nel corso degli anni arriva a prendere strade diverse.

Inoltre, rispetto a cinquant’anni fa, il numero di separazioni è nettamente aumentato, così come è aumentato il numero delle famiglie allargate. Questo in realtà è un dato incoraggiante, poiché ci permette di capire che la separazione di una coppia non implica la fine della vita amorosa dei due partner.

Per quanto all’inizio sia difficile, trovare l’amore dopo la separazione è possibile, e succede a tanti uomini e a tante donne, che magari hanno avuto figli dal matrimonio precedente. Se non ne sei convinto, leggi questo articolo, ti ricrederai in men che non si dica.

 

La visione dell’amore dopo la separazione

Come dicevamo, il periodo immediatamente successivo alla separazione non è dei più semplici, specie in riferimento alla sfera sentimentale. Se già è difficile accettare il fallimento di una storia a vent’anni, accettare la fine di un matrimonio in un’età più matura, magari dai quarant’anni in su, è doppiamente complicato. Nel momento in cui decidi di sigillare il tuo amore sposandoti, la tua prospettiva è quella di passare il resto della tua vita insieme al tuo partner.

Quando però i vostri destini prendono strade diverse, ecco che entrambi cominciate a ricredervi di aver preso la scelta giusta. Viene meno il senso di fiducia nei confronti sia dell’altro che delle aspettative sulla propria vita. Questo è del tutto lecito, ma non devi confondere la fine del tuo matrimonio con il fallimento preannunciato di qualsiasi relazione tu possa avere. In fin dei conti, le cose non hanno funzionato tra di voi, ma questo non ha nulla a che vedere con l’amore.

Dopo la separazione sarai preso da momenti di sconforto, tristezza, stanchezza e malinconia, e questo è del tutto normale. Tuttavia, questo periodo non durerà per sempre, e quando lo avrai superato, ti tornerà anche la voglia di rimetterti in gioco. Ad ogni modo, la fine di un matrimonio lascia sempre un segno indelebile, che ti porta a guardare le relazioni con occhi diversi. Questa reazione è del tutto lecita, ma non deve per questo renderti la vita impossibile.

Anzi, l’esperienza avuta potrà fortificarti e farti capire meglio cosa può renderti davvero felice.

Ricominciare da zero non è mai semplice, ma se la vedi da un altro punto di vista, può essere percepita come un’opportunità di rinnovamento positivo.

 

L’elaborazione della separazione

Prima di buttarti in un nuovo amore dopo la separazione è necessario che tu faccia passare del tempo per capire quali sono le tue sensazioni ed emozioni, ma non solo. La fine di un matrimonio deve essere compresa ed accettata sotto ogni sua forma, prima che tu possa gettarti tra le braccia di un nuovo partner. Ecco perché parliamo di “elaborazione”, proprio perché si tratta di un processo che non avviene nel corso di qualche giorno, ma che potrebbe richiedere anche mesi. Il tempo è un fattore del tutto individuale, e non c’è una tempistica definita.

Tuttavia, dal momento che non vorrai ripetere errori e che avrai sensazioni di sfiducia nei confronti delle relazioni, ti consigliamo di non avere fretta. Inoltre, bisogna anche considerare la qualità della vita di coppia trascorsa, perché per quanto appartenga al passato, è in grado di incidere sul tuo presente. Se non riesci ad elaborare le sensazioni di rabbia, rancore o frustrazione, rischi di proiettare questa negatività sulla valutazione del tuo nuovo partner.

Dai spazio a nuovi interessi personali, trova una persona di fiducia con cui parlare, anche uno specialista, che ti possa aiutare a tirare fuori le emozioni ed elaborare la tua esperienza.

Se arrivi impreparato verso una nuova relazione, potresti dimezzare le possibilità che il rapporto possa diventare qualcosa di serio e di duraturo. Molto spesso infatti, dopo la separazione, si vive di flirt e rapporti “superficiali”, proprio perché non si è ancora pronti a mettersi del tutto in gioco.

Questa fase è sicuramente da non trascurare. Conoscere altri uomini o altre donne dopo la separazione, vivere le cose con ritrovata leggerezza, potrà portarti gradualmente a una ripresa, soprattutto emotiva. Dipende da come si è, anche se il nostro consiglio principale è di prendersi inizialmente del tempo per sé, per poi successivamente lanciarsi con entusiasmo verso un nuovo rapporto.

 

L’amore dopo la separazione: i rischi più comuni

Prendersi un periodo per accettare la fine di una lunga storia abbiamo capito essere un punto essenziale sia per la tua felicità personale sia per poterti rilanciare verso una nuova relazione dopo la separazione. Tuttavia, riteniamo importante parlare delle due classiche situazioni che potrebbero venirsi a creare qualora una persona entri a far parte della tua vita.

Nel primo caso è possibile che, a causa della paura di lanciarsi in una nuova storia, tu preferisca mantenere le distanze. Questa è una reazione istintiva di protezione, che pensi ti possa evitare un dolore simile a quello provato.

Tuttavia, si tratta di un palliativo che rischia di non farti andare avanti. Per poter affrontare una relazione in modo felice e spensierato è necessario che, prima di tutto, tu sia felice con te stesso. Non puoi buttarti in una nuova storia a metà, anche perché il tuo partner se ne accorgerebbe, e potrebbe sentirsi inadeguato per rivestire il ruolo di nuovo compagno.

Dall’altra parte invece, il dolore potrebbe portarti subito a voler avere una nuova relazione, per colmare il vuoto rimasto. Questo è un atteggiamento tipico di chi preferisce non guardarsi indietro per paura di soffrire troppo. Tuttavia, come dicevamo prima, l’elaborazione della separazione è l’unica cosa che ti permetterà di iniziare una nuova vita amorosa.

Buttarti a capofitto in una storia è sintomo del fatto che tu non abbia ancora affrontato certi cambiamenti e, non meno importante, che tu non voglia rimanere solo. Con questo stato d’animo i tuoi equilibri sono molto precari, e rischieresti di infilarti in dei rapporti di convenienza, dove anche la valutazione del nuovo partner è molto superficiale. In altre parole, rischieresti di andare incontro ad un altro fallimento, portandoti ad essere ulteriormente sfiduciato nei confronti delle relazioni. Mettici il cuore ma anche la testa; non tutte le persone che conosci potrebbero essere le più adatte a te.

 

Carpe Diem: vivi l’attimo

La fine di un matrimonio ti pone di fronte ad una scomoda verità: la fragilità delle relazioni. Riuscire a mantenere unite le proprie strade non è semplice, specie quando si devono affrontare momenti duri e spiacevoli. Quando realizzi la fallacità dei rapporti quindi, diventa molto più difficile lasciarti trasportare in modo felice e sereno da nuove sensazioni ed emozioni.

In effetti, in un primo momento non è semplice, perché l’ombra del fallimento del matrimonio precedente ti perseguita. Tuttavia, puoi vincere questa situazione focalizzandoti sul presente, sui momenti che vivi e sulle sensazioni che provi. In questi casi, concentrarsi sul “qui e ora” potrebbe rivelarsi la soluzione migliore.

Evita di fare progetti a lungo termine sin dall’inizio, perché è un passo che non sei ancora pronto a fare. Piuttosto, concentrati sulla persona che stai frequentando e anche su te stesso, vivi al massimo ogni momento che passate insieme e nutriti delle emozioni che provi. Solo rielaborando e riscrivendo la tua concezione di “amore” sarai pronto ad innamorarti ancora.

La nostra agenzia in questo può esserti di sostegno, per aiutarti a ritrovare, anche dopo un matrimonio o una lunga relazione, una persona che possa apprezzare tutto l’amore che hai ancora da dare.

 

TROVA L’ANIMA GEMELLA ORA!